The Future Shopper 2025: tendenze chiave che ridisegnano il futuro dell'e-commerce
Il report completo sui trend dell'e-commerce, i cambiamenti nel comportamento dei consumatori, lo shopping guidato dall'IA, il retail omnicanale e molto altro.
Scarica The Future Shopper 2025
The Future Shopper 2025 - Introduzione

Per il 9° anno consecutivo, VML presenta il report The Future Shopper, raccogliendo insight da oltre 25.000 consumatori in 16 paesi.
Un report esaustivo che offre una visione chiara del panorama in evoluzione dello shopping online, dettagliando le tendenze attuali, i cambiamenti nelle abitudini di spesa e cosa aspettarsi dalla continua convergenza tra il commercio fisico e digitale.
In un contesto di sfide economiche, politiche, tecnologiche e ambientali, i consumatori adottano un approccio più equilibrato tra i vari canali, familiarizzano con l'IA, continuano ad apprezzare l’esperienza d’acquisto fisica, ma pretendono più velocità, più personalizzazione su mobile, ricerca e customer experience.
Prosegui con la lettura per avere una visione chiara e strategie operative per il tuo business.
Nel report The Future Shopper 2025 scopri insight di VML su:

Incertezza Economica
Nei periodi turbolenti, i brand conquistano la fiducia dei consumatori offrendo sicurezza, qualità e valori condivisi

Omnicanalità
Connessione fluida tra fisico e digitale che permette uno shopping integrato per il consumatore equilibrato di oggi

Marketplace
Resta il punto di riferimento nel percorso di acquisto dei clienti in tutto il mondo ma i canali diretti del brand recuperano terreno

Ricerca
L'IA trasforma il modo in cui i consumatori scoprono i prodotti, rendendo necessarie la ricerca intelligente e la scoperta di nuove strategie

Intelligenza Artificiale
I consumatori stanno familiarizzando con l'IA, accelerando i percorsi di scoperta e acquisto

Customer Experience
I consumatori si aspettano esperienze senza interruzioni, ma molti brand non sono ancora allineati

Consegna
Se non è rapidissima, 4 clienti su 10 guardano altrove

Mobile
Il 42% delle vendite online avviene su smartphone, eppure 2 clienti su 5 ritengono che l’esperienza non sia ancora soddisfacente

Personalizzare
I clienti vogliono rilevanza, non casualità. L'IA e i dati connessi lo rendono possibile

Sostenibilità
Scelte ecologiche sì, ma non compromessi su costi e comodità

Nuove Tecnologie, UI e Realtà
Dall'IA vocale ai mondi virtuali, i confini tra vita digitale e fisica sfumano

Retail Fisico
I clienti tornano alla ricerca di gratificazione istantanea ed esperienze che coinvolgono i sensi, ma folle e code restano un deterrente
Insight Essenziali. Le Grandi Domande sull'E-commerce
Dal report The Future Shopper 2025 e da ulteriori ricerche di riferimento, diverse macro-tendenze stanno ridefinendo la prossima fase dell'e-commerce:
- Dominio omnicanale – Gli shopper integrano sempre più esperienze online e offline, utilizzando spesso diversi touchpoint prima di decidere cosa acquistare. Il "canale" conta meno dell'esperienza.
- Centralità dei marketplace – Restano leader per la ricerca e l'acquisto di prodotti, ma i brand diretti guadagnano terreno grazie a programmi loyalty e UX migliorati.
- Personalizzazione guidata dall'IA – Da novità a necessità, con raccomandazioni di prodotti, consegna predittiva e contenuti rilevanti.
- "Commercio compresso" – Dal desiderio all’acquisto in pochi istanti grazie all’IA, social commerce e media acquistabili, eliminando i passaggi decisionali.
- Pagamento immediato – Checkout in un click, wallet digitali e BNPL (Buy Now, Pay Later) riducono l’abbandono del carrello.
- Prontezza normativa – Privacy dei dati, bilanci di sostenibilità e tracciabilità dei prodotti plasmeranno il modo in cui i brand operano.
- Integrazione della sostenibilità – Il 42% dei consumatori in tutto il mondo prevede di acquistare prodotti di seconda mano nel prossimo anno e il 63% desidera opzioni di rivendita o di seconda mano sui siti dei brand.
- The Future Shopper 2025 conferma che l’e-commerce continua a crescere a livello globale, con oltre la metà di tutti i percorsi di acquisto che ora iniziano online. Il report completo presenta maggiori dettagli sulle aree di crescita.
- Si prevede che le vendite globali di e-commerce al dettaglio raggiungeranno 6,9 trilioni di dollari nel 2024 e 8,1 trilioni di dollari entro il 2026, in aumento rispetto ai 5,8 trilioni di dollari del 2023 (Statista, 2024).
- La crescita è più forte nei mercati emergenti (Sud-est asiatico, India, LATAM) grazie all'adozione mobile-first e all'espansione delle reti logistiche.
Le prospettive sono forti ma competitive:
- L'e-commerce continuerà a superare il retail fisico, ma aumenterà la pressione sui margini a causa di costi logistici, resi e concorrenza prezzi.
- IA, automazione e analisi predittiva guideranno l'efficienza operativa e la personalizzazione su larga scala.
- Il social commerce e il live shopping continueranno a crescere in Asia-Pacifico, influenzando anche i mercati occidentali.
- I modelli direct-to-consumer (D2C/DTC) si sposteranno verso commerce basato su community ed ecosistemi di membership.
- La responsabilità ambientale passerà da elemento distintivo a requisito minimo, con la conformità normativa come vantaggio competitivo.
Le abitudini di acquisto dei consumatori diventeranno più consapevoli, basate sui dati e assistite dall'IA. L’incertezza economica rende i consumatori più attenti al valore, più informati, aspettandosi esperienze più rapide e intuitive.
La fluidità dei canali dove i clienti pretenderanno percorsi di acquisto più rapidi, fluidi e intuitivi muovendosi agilmente tra touchpoint online, mobile e negozio fisico, aspettandosi lo stesso livello di personalizzazione e servizio ovunque.
La diversificazione dei marketplace continuerà, con giganti globali come Amazon e Alibaba che dominano il retail di massa, mentre i marketplace di nicchia e verticali crescono offrendo esperienze curate e specialistiche.
L'agentic IA giocherà un ruolo trasformativo. Questi sistemi di IA non si limiteranno a raccomandare prodotti ma agiranno per conto dell'acquirente, automatizzando scoperta, confronto e persino acquisto in base a preferenze predefinite, budget e considerazioni etiche. Questo sposterà parte del potere decisionale dai consumatori ai loro "agenti di shopping" IA, ottimizzando il percorso d'acquisto e cambiando il modo in cui i brand competono per l'attenzione.
La personalizzazione come standard diventerà la norma con l'IA che fornisce automaticamente raccomandazioni su misura, prezzi dinamici e contenuti personalizzati.
L'evasione più rapida rimarrà un campo di battaglia competitivo, con la consegna in giornata e il giorno successivo che diventeranno requisiti di base in molti mercati, supportati da centri di micro-fulfillment e hub di inventario locali.
La crescita della rivendita e del recommerce è destinata ad accelerare guidata sia dalla sostenibilità che dall'accessibilità economica, fino a rendere i prodotti di seconda mano e ricondizionati una scelta comune.
Scarica The Future Shopper 2025
Ti aiutiamo a ispirare i tuoi Future Shoppers!

Hugh Fletcher
Global Demand Content and Thought Leadership Director, VML

Francesco Lucchetta
Chief Clients & Strategy Officer, VML Italy

Matteo Bellisario
Chief Growth Officer, VML Italy

Marco Bandini
Chief Transformation Officer, VML Italy
Please provide your contact information to continue.
Contenuto correlato

Unlocking the Power of Digital Transformation
